MENU

coppia abbracciata

Riparti! Recuperi! Ti diplomi!

Richiedi informazioni gratuite!

MAGGIORI INFO

Come diventare manager in meno di 5 anni

Diventare manager, non neghiamolo, è sicuramente l’ambizione di molti. Fare carriera però non è così facile anche se molti continuano a essere erroneamente convinti che per accedere a posizioni manageriali in un’azienda si debba per forza di cose passare dalla gavetta e da anni di esperienza. Se un tempo ciò era sicuramente vero, oggi il mondo del lavoro è cambiato radicalmente e altre doti e caratteristiche sono diventate quelle prevalenti. Non è insolito infatti vedere anche in grandi aziende dei manager che hanno poco più di 30 anni o altri che lo sono diventati in pochi anni dopo aver svolto tutte altre mansioni per gran parte della propria vita. Vediamo ora quali sono alcune strade che si possono percorrere per riuscire a ricoprire un ruolo manageriale in meno di 5 anni.

Diplomarsi e laurearsi per tempo

Il modo migliore per diventare rapidamente un manager è acquisire tutti gli strumenti che ci possono permettere di sviluppare le nostre capacità e le nostre qualità. Il modo migliore è acquisire sin da subito un metodo da applicare per ottenere il massimo dagli studi e quindi conseguire rapidamente il diploma di scuola media superiore e la laurea specialistica, meglio se in economia, ingegneria gestionale o giurisprudenza. Per diventare manager potrebbe essere anche una buona idea frequentare un buon master in management così da avere poi subito la possibilità di un ingresso diretto nel mondo del lavoro.

Anche chi non ha avuto un percorso di studi felice può comunque ambire a diventare manager in quanto contano soprattutto doti come leadership, creatività, gestione dello stress e problem solving. Per recuperare il tempo perso rapidamente nell’ottica di diventare manager una soluzione può essere quella di prendere il diploma in un anno iscrivendosi presso uno dei centri specializzati riconosciuti dal MIUR. In questo modo avremo la possibilità accedere all’Esame di Stato per il conseguimento del diploma di scola media superiore. Fatto questo per diventare manager bisognerà iscriversi all’università in una delle facoltà già elencate. In ambito creativo non esistono in Italia dei corsi specifici per diventare manager ma avranno sicuramente una corsia preferenziale le lauree in ambito economico.

Essere sempre al passo con i tempi

Completare rapidamente il percorso di studi e conseguire una laurea in economia e un master in management sono tutti requisiti fondamentali per diventare manager in pochi anni ma se si vogliono massimizzare le possibilità di successo occorre anche tenersi sempre in aggiornamento. Per farlo bisognerà tenersi sempre al passo con i tempi e dimostrare così una grande propensione all’adattamento. Dimostrare di essere in grado di poter gestire senza problemi tutti i nuovi processi e le nuove tecnologie a un colloquio di lavoro permetterà di fare subito una ottima impressione e di essere quindi preso in seria considerazione per il ruolo di manager. Si consiglia quindi di tenersi sempre aggiornati su tutte le principali novità gestionali e tecnologiche così da non farsi mai prendere in contropiede e avere sempre un asso nella manica da giocarsi rispetto ai concorrenti.

Padroneggiare le lingue straniere

Soprattutto di questi tempi in cui le aziende si trovano a operare in un contesto fortemente globalizzato, padroneggiare una o più lingue straniere diventa quasi un requisito fondamentale per svolgere la mansione di manager in qualsiasi settore. Su questo non vi sono proprio dubbi, avere due lauree e due specializzazioni in management non servirà a nulla se non si è poi in grado di sostenere un colloquio in inglese. Sarà quindi determinante iscriversi a qualche scuola di lingua parallelamente agli studi e magari utilizzare le vacanze per andare all’estero a fare esperienza con le lingue straniere. Si consiglia poi di andare a fare un anno di università o di specializzazione all’estero così da confrontarsi con contesti differenti e apprendere anche diversi modi di fare management così da arricchire il proprio bagaglio di esperienza.